Loading ...

Reperibilità 24h
Castelfranco di Sotto

Via dei Mille 1

Ufficio - 0571 478888

Prezzo funerali

Quanto costa un funerale?


Prezzi e costi impresa funebre



Organizzare un funerale, per i familiari dei defunti significa affrontare delle spese non propriamente trascurabili. Le nostre onoranze funebri a Castelfranco di Sotto hanno deciso di fornire alcune informazioni sui costi di un funerale, ma anche su come risparmiare e come usufruire di agevolazioni e altre opportunità, per gestire con maggiore serenità le spese da sostenere per pianificare una cerimonia funebre.

  

  

Perché i costi di un rito funebre sono così onerosi?

Innanzitutto, non si può considerare un funerale come la semplice somma dei corrispettivi dovuti per prodotti e servizi. Una cerimonia funebre è un apparato complesso che richiede, da parte di chi la organizza e poi la concretizza, una notevole esperienza e professionalità. Inoltre, la discrezione, il profondo rispetto e l’empatia nei confronti di chi sta vivendo un lutto è sì una predisposizione d’animo naturale, ma riuscire a sostenere e consigliare chi sta affrontando un grande dolore, richiede anche tatto e capacità di ascolto, qualità che si sviluppano anche attraverso anni di esperienza. Altresì, è necessario conoscere anche tutte le soluzioni che mette a disposizione il mercato, per poter essere al passo con le esigenze e i desideri di coloro che si rivolgono alla nostra agenzia di servizi funebri a Castelfranco di Sotto, chiedendoci di organizzare un funerale per un loro caro scomparso.

  

  

Quali sono le principali voci che influenzano il costo di un funerale?

Sono diversi i fattori che influiscono sul costo di un funerale. Tra questi, citiamo:

• La tipologia di servizio funebre scelto (inumazione, tumulazione, cremazione)

• Le dimensioni e il tipo di cerimonia

• La scelta del cofano funebre o dell’urna cineraria

• I costi del cimitero (ad esempio: concessioni per il loculo o per la tomba a terra) o le tariffe del crematorio

• L’allestimento della camera ardente

• Le composizioni e gli addobbi floreali

• Il trasporto del defunto e degli ospiti.

  

  

Come si può risparmiare sui costi di un funerale?

Ci sono vari modi per ridurre le spese e organizzare una cerimonia economica ma comunque dignitosa. Innanzitutto, le nostre onoranze funebri a Castelfranco di Sotto consigliano di confrontare attentamente i preventivi di varie agenzie di servizi funebri. Esistono portali funebri indipendenti che permettono di ottenere facilmente preventivi online e di scegliere poi tra quelle imprese di pompe funebri che propongono il miglior rapporto qualità/prezzo. Considerato che, uno dei costi più onerosi quando ci si trova a dover pianificare un rito funebre è quello del cofano funebre o eventualmente dell’urna cineraria, si può scegliere un manufatto meno pregiato, scendendo a compromessi sul materiale e sul design proposti. Se si acquista un’urna o un feretro più semplice ed economico, si può risparmiare una somma notevole di denaro. Altra possibilità di risparmio è data dalla limitazione del numero di servizi aggiuntivi. Infatti, gran parte della spesa complessiva per la cerimonia funebre dipende proprio da questi, ad esempio: il noleggio di auto di lusso; addobbi floreali particolarmente elaborati; il catering per il rinfresco. Considerando con attenzione i servizi davvero essenziali e scartando quelli che possono essere ridotti o eliminati, ovviamente i costi saranno più contenuti. Per controllare i costi del funerale si può anche optare per una cerimonia intima, limitando il numero di partecipanti e scegliendo di concentrarsi solo sui momenti più significativi del rito. In questo modo si riducono sia i costi del servizio funebre sia quelli del catering e del trasporto degli eventuali ospiti.

  

  

Come si possono affrontare le spese di un funerale?

Una delle soluzioni a cui, sempre più spesso, ricorrono i familiari dei defunti è chiedere un finanziamento. In questo modo gestire, almeno economicamente, gli impegni legati a una cerimonia funebre è più semplice e garantisce una maggiore tranquillità in un momento piuttosto difficile da gestire.

  

  

Come si richiede un prestito per le spese di una cerimonia funebre?

Si tratta di un’operazione piuttosto semplice e, quasi sicuramente, anche il vostro istituto di credito includerà nel suo portafoglio di prodotti un finanziamento di questo tipo. In alternativa, potete comunque richiedere un prestito personale, presentando alla banca i documenti utili per avviare l’istruttoria di merito e, se necessario, anche un preventivo delle spese approntato dalle onoranze funebri o la fattura, se è stata già emessa. Un’altra opportunità è offerta dalle stesse imprese di pompe funebri, come la nostra a Castelfranco di Sotto, che da tempo consentono alla clientela di sfruttare una serie di proposte creditizie, ottenendo una rateizzazione del costo complessivo da sostenere. In certi casi, si tratta di un prestito: si può avere tramite le finanziarie convenzionate con le onoranze funebri stesse oppure può essere un piano di rimborso graduale del prezzo della fattura.

Pompe funebri San Miniato

Servizi funebri